La Lunga Notte
dei Musei
di Bolzano.

Ingresso gratuito nei musei aderenti

Bolzano
17.10.2025
16–24 h

Programma generale

Castel Roncolo, costruito su un imponente sperone roccioso, conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Commissionate alla fine del XIV secolo dalla famiglia Vintler, tali pitture sono oggi una testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Il nuovo percorso allestito quest’anno nell’ala orientale del castello riprende proprio queste tematiche per propoprle in maniera contemporanea, interattiva e adatta a diversi tipi di pubblico.

Il percorso espositivo, inaugurato nel 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria di Bolzano, eretto tra il 1926 e il 1928 dal regime fascista su progetto di Marcello Piacentini. La mostra ripercorre però anche le vicende storiche locali tra il 1918 e il 1945 durante il ventennio fascista e l’occupazione nazista, nel contesto degli accadimenti nazionali e internazionali.

Nuovo percorso espositivo – nuova esperienza di visita! Da poche settimane il Museo Civico dispone di un nuovo percorso espositivo al primo piano: sala per sala, i visitatori saranno accolti da guide che li accompagneranno nella scoperta delle opere e dei temi trattati, offrendo un’esperienza personalizzata. La mostra temporanea allestita al piano rialzato e il lapidario, accessibile dal giardino, saranno liberamente visitabili. Alcuni reperti del lapidario saranno inoltre protagonisti di videoanimazioni realizzate tramite l’intelligenza artificiale, che i visitatori potranno vedere utilizzando i propri smartphone.

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige custodisce un patrimonio unico legato a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, testimonianza straordinaria della vita nell’età del Rame. La mostra si sviluppa su tre piani e, attraverso reperti originali e ricostruzioni, racconta oltre 5.300 anni di storia alpina, tra misteri, scoperte e ricerca scientifica.

Il Museion è il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano. Al centro della sua missione vi è la promozione dell’arte internazionale, della cultura e dell’innovazione in Alto Adige.

Il Palazzo Mercantile è un palazzo di innegabile fascino che custodisce un ricco patrimonio artistico e documentario, testimonianza di una parte della storia di Bolzano e del Sudtirolo, legata soprattutto ai commerci e all’economia. Dal Medioevo fino al XVIIIsecolo Bolzano fu infatti un’importante piazza fieristica internazionale, crocevia di merci, idee, arte e cultura.

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige invita i visitatori a esplorare le sale lasciandosi guidare dalla curiosità. Le esposizioni offrono un percorso che racconta la storia naturale del territorio. Particolare rilievo assume la mostra temporanea “Al pascolo”, dedicata alla storia, agli aspetti ecologici e ai cambiamenti legati all’allevamento e ai pascoli alpini.

Fai un tuffo nel mondo della scuola! Attraverso le sue collezioni di arredi, quaderni, libri, registri, tavole parietali, strumenti scientifici, animali impagliati e molto altro, Il Museo della Scuola conserva e valorizza la memoria di un’esperienza collettiva e diviene osservatorio privilegiato dei mutamenti della società, di cui la scuola è da sempre specchio e interprete.

La casa di via Bari 11 è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta per gli operai della zona industriale bolzanina. Il percorso espositivo, aperto al pubblico nel 2015, propone un viaggio nella storia di questo luogo attraverso fotografie, filmati, mappe, modellini tridimensionali e la narrazione di storie di vita quotidiana. Nel Parco delle Semirurali si trova l’area archeologica medievale di Santa Maria in Augia.